Riflessioni di un amico scrittore su “Il Male Inutile”

Featured Image -- 346Non solo un libro. Non solo cronaca e testimonianza giornalistica. L’opera di Lupis è molto di più. E’ un contributo alla conoscenza e all’indagine ma, proprio come deve essere la storia secondo gli antichi greci, anche narrazione di fatti umani e con essi di tutto ciò che li pervade: ideali, libertà, dolore, paura, morte e paura della morte.

Le testimonianze di Lupis chiariscono cosa sia il demone dell’inviato, spaziano da Timor Est, al Giappone, alle Filippine, alla Cambogia e a tante altre guerre dei nostri giorni che, forse proprio perché dei nostri giorni, rimangono confinate nell’alveo di un aureo anonimato. Di fatto non facendo conoscere retroscena, ragioni autentiche e istanze di identità compresse di tanti popoli che rimangono schiacciati non solo dal dolore di una guerra ma anche dall’assordante silenzio di un’opinione pubblica troppo presto pronta a schierarsi aprioristicamente con i più forti e con i più famosi.

Le pagine de “Il Male Inutile”, quello della guerra e delle tante guerre di oggi che sembrano tutte uguali e legate da un sottile filo rosso, scorrono veloci, alleggerite da straordinari affreschi sugli stati d’animo di tanti dei numerosi protagonisti che vi trovano cittadinanza (suore, giornalisti, bambini) e da momenti di autentica poesia, come quello in cui l’autore, soffermandosi a parlare del suo matrimonio, sembra scandire l’alternanza eterna tra morte e vita che si rinnova per non soccombere all’orrore della guerra.

Lupis non dimentica, alla fine della propria narrazione, la sua terra di origine, la Calabria, e con essa il paese dei suoi avi, Grotteria, il luogo che lo mette nelle condizioni umane e psicologiche, dopo mille paure intime, di prendere la penna e cominciare a scrivere uno straordinario manuale di umanità. Un paese vuol dire non essere mai soli, scriveva Pavese nei suoi Luoghi della memoria.

Già, ancora, la memoria. Quella che per Marco Lupis sembra essere musa e angelo della Storia.

Timor Est, 1999 - Foto Marco Lupis
Timor Est, 1999 Foto: © Marco Lupis Riproduzione vietata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...