“A private war”. Ricordo di Marie Colvin. A personal memory.

Marie Colvin, è stata una dei più straordinari corrispondenti di guerra dei nostri tempi, morta in Siria nel 2012 mentre copriva l’assedio di Baba Amr per il suo giornale, il Sunday Times.
Esce adesso anche in Italia il bel film che la vede protagonista, “A private war”, con star del calibro di Rosamund Pike (Orgoglio e pregiudizio; Il caso Thomas Crawford), che ne interpreta il ruolo, e Stanley Tucci (E.R., Transformers). È stata una grande gioia per me sapere del film: finalmente si parla del nostro lavoro, quello dei colleghi che in tutto il Mondo rischiano la vita sui teatri di guerra e di crisi al solo fine di testimoniare in prima persona ciò che sta accadendo.
Ho conosciuto e lavorato a fianco di Marie a Timor Est, nel 1999, quando si rifiutò ostinatamente di abbandonare 1.500 donne e bambini assediati dalle forze paramilitari indonesiane, offrendosi come “scudo umano” e ottenendone così la salvezza.

Marie Colvin
Marie Colvin all’epoca del nostro incontro a Timor, nel 1999, pochi anni prima dell’incidente in Sri Lanka dove perse un occhio a causa dello scoppio di una granata.

La Colvin era convinta che il lavoro del corrispondente di guerra fosse di assoluta importanza. In un celebre e appassionato discorso che tenne a Londra a St Bride’s, una chiesa tradizionalmente frequentata dai giornalisti, aveva fermamente sostenuto l’assoluta necessità di inviare i reporter nei luoghi più pericolosi della Terra. Era convinta che il giornalismo in quei contesti fosse l’unica via per raccontare verità scomode, per costringere i governi a giustificare la loro condotta informando l’opinione pubblica di cosa stavano facendo in loro nome. E soprattutto per denunciare il dramma dei civili, per poterlo mostrare al mondo e svelare le brutali conseguenze delle decisioni prese nelle stanze dei bottoni. Credeva fino in fondo che, senza i corrispondenti di guerra, i governi avrebbero fatto ciò che volevano.
Io non posso dire di avere mai avuto le sue certezze, ma mi basterebbe che, dalla visione di questo e film e – molto più modestamente – dalla lettura del mio libro, il pubblico traesse anche una sola, ulteriore conferma della totale inutilità della guerra».

Marco Lupis

Marie colvin
Marie poco prima di venire uccisa in Siria, nel 2012

Aprivatewarposter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...